Trattamento svedese

Il Massaggio Svedese rappresenta il massaggio classico occidentale per eccellenza. Come suggerisce il nome questa tecnica nasce il Svezia dal medico Pehr Henrik Lng che nel corso di un suo viaggio all’estero conobbe Ming, un cinese che lo istruì sulle tecniche delle arti marziali e del massaggio Tui Na, terapia manuale per la cura del corpo praticata in Cina. Tornato in Svezia Ling studiò un approccio che integrasse gli insegnamenti del Tui Na all’interno della medicina tradizionale occidentale avviando una pratica di ginnastica pedagogica, medica, militare ed estetica assieme.

Il Massaggio Svedese viene generalmente eseguito su tutto in corpo con manovre abbastanza libere tra loro e una serie di sequenze non rigide che si possono applicare anche solo a singole parti. Per massaggiare è necessario far distendere il paziente su un lettino da massaggio e utilizzare olio da massaggio.

I principali movimenti di questo massaggio sono lo sfioramento (superficiale e profondo), l’impastamento (superficiale e profondo), la percussione oltre a manovre più profonde per drenare sangue, liquidi muscolari e linfa.

CONTROINDICAZIONI
Considerato a tutti gli effetti la base delle tecniche di massaggio, il massaggio svedese è orientato al rilassamento e al benessere dell’organismo ma vanno precisati nel dettaglio effetti benefici e controindicazioni.

Considerato infatti un trattamento sicuro per le persone di ogni età è però sconsigliato a chi sta attraversando la fase acuta di una malattia o è afflitto da particolari patologie croniche. In particolare è sconsigliato a chi soffre di flebiti, dermatiti, eruzioni cutanee, ferite aperte, fratture ossee, osteoporosi, diabete e stati febbrili al momento di sottoporsi al massaggio.

Inoltre è necessario informare il massaggiatore se in passato si è sofferto di aneurisma, attacco cardiaco, ictus o esaurimento nervoso; se si soffre di vene varicose, edemi, cisti,ernie o infiammazioni di qualsiasi genere; se si avverte torpore o formicolio in qualsiasi parte del corpo; se si è in gravidanza; se si è sotto terapia cardiologica, oncologica o contro l’ipertensione.

EFFETTI BENEFICI
Il massaggio svedese porta a una condizione di rilassamento mentale e benessere fisico migliorando lo stato di salute generale della persona. A questo si aggiungono migliori prestazioni fisiche quali elasticità delle articolazioni, tono, scioltezza muscolare molto apprezzate dagli sportivo, ma anche nella vita quotidiana.

Effetto comune è infatti una sensazione di “pieno di energie” percepita immediatamente dopo la seduta e favorita dal rilascio di endorfine portato da questa tecnica di massaggio, che migliorano l’umore. Ecco dunque perché il massaggio svedese è consigliato non solo per risolvere determinati fastidi a livello fisico ma anche per migliorare il benessere psicologico e l’autostima.

Per informazioni e prenotazioni IGEA tel. 328/1466830

Può interessarti...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy cookie policy.
Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.